TORINO - Anpas Comitato Regionale Piemonte promuove e supporta le Giornate nazionali di prevenzione della Sindrome del bambino scosso (Shaken Baby Syndrome), una forma di maltrattamento infantile spesso inconsapevole, che si terranno il 6 e 7 aprile in oltre 70 città italiane.
La campagna nazionale di sensibilizzazione Non scuoterlo! è stata promossa da Terre des Hommes e Simeup (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica), con il supporto di Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri) e la Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile.
La Shaken Baby Syndrome è un grave trauma cerebrale che può verificarsi nei neonati e nei lattanti quando vengono scossi violentemente, spesso da genitori o caregiver esausti a causa del pianto intenso e prolungato del bambino, particolarmente nei primi mesi di vita. Purtroppo, molti non sono consapevoli della pericolosità di questo gesto.
La sindrome può portare a gravi danni: in un caso su quattro, infatti, la Shaken Baby Syndrome provoca coma o morte. Tra le altre conseguenze devastanti si trovano disturbi dell'apprendimento, disabilità fisiche, danni alla vista o cecità, disabilità uditive, paralisi cerebrale, epilessia, ritardo psicomotorio e ritardo mentale.
Fortunatamente, tale sindrome può essere facilmente prevenuta attraverso una corretta informazione e formazione rivolta ai genitori e a chiunque si prenda cura del bambino. La sensibilizzazione su questi temi è essenziale per ridurre i rischi e proteggere i più piccoli.
Vincenzo Sciortino, presidente Anpas Piemonte: «Siamo felici di aderire alla campagna Non scuoterlo! e di contribuire, insieme a partner autorevoli come Terre des Hommes, Simeup e la rete ospedaliera, alla diffusione di una cultura della prevenzione e della consapevolezza. La Sindrome del Bambino Scosso è una tragedia che può essere evitata con la giusta informazione. Per questo, come Anpas Piemonte, mettiamo a disposizione la nostra rete di volontari e le nostre competenze per sensibilizzare genitori, nonni, caregiver e tutta la cittadinanza. Ogni momento di formazione, ogni volantino distribuito, ogni dubbio chiarito può fare la differenza e salvare una vita. La protezione dei più piccoli passa anche da qui».
Infopoint Non scuoterlo a Torino in piazza Bodoni con l’associata Anpas Croce Verde Torino, Simeup (Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) e Terre des Hommes in collaborazione con la struttura complessa di Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, parte della Città della Salute e della Scienza di Torino.
Saranno effettuate delle manovre dimostrative con bambolotti e manichini, distribuiti materiali informativi quali poster, volantini multilingue e gadget antistress. L’infopoint vedrà anche la presenza di personale medico in grado di rispondere a dubbi e domande dei visitatori.
Gli infopoint in Piemonte
Ad Alessandria il punto informativo sarà allestito il 6 aprile presso la Croce Verde di Alessandria in via Boves 5, dalle ore 10 alle 12 e vedrà la partecipazione di volontari istruttori della Croce Verde Alessandria, personale medico del Presidio Infantile dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e Simeup per sensibilizzare i cittadini sui rischi legati alla Shaken Baby Syndrome e sulle modalità per prevenirla.
Altri infopoint Non scuoterlo a Ciriè Ospedale di Ciriè via Battitore 7/9; a Novara in piazza Duomo; a Ovada al Parco villa Gabrieli; a Pinerolo in Piazza Facta e a Savigliano in piazza Santarosa.