Tutte le notizie

Inaugurata la Fiera internazionale dell’aerospazio di Farnborough: presenti 13 aziende piemontesi

Inaugurata la Fiera internazionale dell’aerospazio di Farnborough: presenti 13 aziende piemontesi

Si è aperta a Farnborough, alle porte di Londra, la fiera biennale dedicata all’aerospazio che si tiene dal 18 al 22 luglio. L’Assessore Tronzano: “Ho voluto esserci per accompagnare le nostre aziende e per tessere le...

7 kg di cocaina in Val Susa, perquisizioni anche a  Torino e Bergamo

7 kg di cocaina in Val Susa, perquisizioni anche a Torino e Bergamo

Operazione antidroga dei carabinieri contro il traffico di cocaina, 8 misure cautelari. L'indagine nell'ambito delle attività di contrasto alla produzione, traffico e vendita di stupefacenti nel territorio della Valle di Susa che...

Se Draghi resterà al suo posto smentisca subito la panzana del razionamento per sopperire all'emergenza idrica. Di Lorenza Morello*

Se Draghi resterà al suo posto smentisca subito la panzana del razionamento per sopperire all'emergenza idrica. Di Lorenza Morello*

Nell'eventuale “terzo mandato in continuità” di Draghi è necessaria una cesura col passato. A cominciare dal fare qualcosa di davvero “tecnico” come gestire la cosiddetta emergenza idrica. Cosiddetta nel senso che l’Italia è una...

4° dose over 60:  in Piemonte 10mila preadesioni. Prima regione per 4° dosi già inoculate

4° dose over 60: in Piemonte 10mila preadesioni. Prima regione per 4° dosi già inoculate

Sono iniziate le preadesioni per la 4° dose agli over 60: la vaccinazione è possibile presso gli hub vaccinali, nelle farmacie aderenti e dal medico di famiglia se vaccinatore. Cirio: “Il Piemonte non ha mai smesso di vaccinare...

Covid-19 regala “porte girevoli” ad amministratori comunali trombati o profittatori. Di Carlo Manacorda*

Covid-19 regala “porte girevoli” ad amministratori comunali trombati o profittatori. Di Carlo Manacorda*

Una “manina” ha infilato in un decreto-legge in materia di misure urgenti a sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all’emergenza da Covid-19 una norma che sospende alcune delle incompatibilità esistenti...

Piemonte: “La famiglia alla base di tutte le politiche regionali”

Piemonte: “La famiglia alla base di tutte le politiche regionali”

Dopo una due giorni di visita della delegazione piemontese guidata dall'assessore alla famiglia Chiara Caucino presso la Provincia autonoma di Trento è stato firmato un Protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte e la provincia...

PMI, troppe incertezze: crolla la fiducia

PMI, troppe incertezze: crolla la fiducia

Il neopresidente di Api Torino Cellino: “Momento difficilissimo, chiediamo la massima attenzione. Occorrono coesione e politiche industriali decise. Nell’immediato agire su cuneo fiscale ed energia”. Dopo sei mesi di buoni...

“Tutti dentro” non ci stanno. Fine dell'equivoco. Di Paolo Turati*

“Tutti dentro” non ci stanno. Fine dell'equivoco. Di Paolo Turati*

Il governo Draghi del “tutti dentro” è nato per rispondere alla crisi economica ma ci si ritrova ora in una situazione ancora peggiore: inflazione, debito pubblico, recessione. E riforme solo annunciate. E' tempo di rimodulare...

Boom del turismo in Piemonte, bene laghi, montagna e colline. E torna il voucher vacanza

Boom del turismo in Piemonte, bene laghi, montagna e colline. E torna il voucher vacanza

Confermati sconti anche sulle attività outdoor e da settembre anche sui pernottamenti Il presidente Cirio e l’assessore al Turismo Poggio:  «Una formula di successo che riproponiamo investendo 1,2 milioni di euro» Ottimi i...

"Blatte, docce rotte e cedimenti strutturali. Senza svuotamenti, pene e percorsi alternativi non aiuteremo il carcere di Torino a voltare pagina"

"Blatte, docce rotte e cedimenti strutturali. Senza svuotamenti, pene e percorsi alternativi non aiuteremo il carcere di Torino a voltare pagina"

Sopralluogo dei consiglieri regionali Grimaldi, Frediani, e della delegata dell'associazione Antigone, Joli Ghibaudi. presso il carcere torinese Lorusso e Cotugno di Torino sovraffollato al 35%: “Servono risorse straordinarie...

Test antidroga: sulle strade della provincia torinese trovati positivi due su dieci

Test antidroga: sulle strade della provincia torinese trovati positivi due su dieci

Continuano i controlli della Polizia di Stato sulle strade della provincia torinese: mercoledì mattina un quinto degli utenti controllati allo svincolo di Rivalta è risultato positivo all’assunzione di sostanze stupefacenti....

Il quadro economico complessivo peggiora ma le imprese piemontesi cercano di resistere

Il quadro economico complessivo peggiora ma le imprese piemontesi cercano di resistere

L’indagine congiunturale realizzata in giugno da Unione Industriali Torino e Confindustria Piemonte raccoglie le valutazioni delle imprese a poco più di tre mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, una guerra di...

Mobilità ciclistica: 40 milioni per rendere il Piemonte la prima regione in Europa per chilometri ciclabili attrezzati

Mobilità ciclistica: 40 milioni per rendere il Piemonte la prima regione in Europa per chilometri ciclabili attrezzati

Presentato il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica per un Piemonte più connesso, più sicuro, più sano e più competitivo. Cirio: “Investiremo più di 40 milioni di euro, attraverso i fondi europei del Fesr, per dotare il...

Da oggi a Torino giovani da tutta Europa (anche da Ucraina e Russia, Egitto, Indonesia e Stati Uniti). I giovani sono accolti nelle famiglie o presso le parrocchie e oratori. Centrali i momenti di preghiera e la contemplazione della Sindone

Taizé a Torino: tre giorni di incontri tra i giovani, le Chiese, la città

Da giovedì 7 a domenica 10 luglio Torino ospita il 44° «Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra»: un’iniziativa guidata dalla Comunità ecumenica di Taizé che dal 1978 raduna in una grande città europea migliaia di giovani, offrendo...

Ulteriori 1820 uscite incentivate dal gruppo Stellanti in Italia

Ulteriori 1820 uscite incentivate dal gruppo Stellanti in Italia

Oggi incontro tra la direzione Stellantis e le organizzazioni sindacali per discutere di ulteriori 1820 uscite incentivate dal gruppo Stellantis in Italia di cui ben 600 nell'area torinese. Fim, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr: “Si...

Cambiamenti climatici: il Piemonte in prima fila nel monitoraggio dell’ambiente alpino

Cambiamenti climatici: il Piemonte in prima fila nel monitoraggio dell’ambiente alpino

Firmata la convenzione tra Arpa, Cai, Museo Nazionale della Montagna e Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per migliorare la tutela ambientale attraverso il costante...

Siccità, Cirio: “Chiederemo l’accesso al fondo di solidarietà internazionale”

Siccità, Cirio: “Chiederemo l’accesso al fondo di solidarietà internazionale”

Dibattito al parlamento Europeo, il presidente della delegazione italiana del Comitato delle Regioni Alberto Cirio: “L’Europa ha riconosciuto la gravità della situazione. Non può restare solo un problema dell'Italia”

Con il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, il Presidente dell'Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Gianluca Togliatti, il Sindaco di Balangero Franco Romeo, il Sindaco di Corio Susanna Costa Frola, il Presidente della RSA Giovanni Poma

Amiantifera di Balangero verso il completo risanamento ambientale

Un nuovo processo di bonifica interessa la ex cava per portare a una decisa riqualificazione del sito. Ed è la stessa Città Metropolitana di Torino a farsi garante delle operazioni.

Il Covid è anche disagio psichico. Sulle persone, soprattutto i più giovani e fragili, ha effetti a lungo termine, che portano alla depressione e in taluni casi persino al suicidio

Covid 19 - Indagine sulle conseguenze psicologiche della pandemia sulle famiglie piemontesi

L'inchiesta origina da una mozione presentata dal consigliere regionale della Lega e presidente della Commissione Sanità Alessandro Stecco e sostenuta dal suo vicepresidente Andrea Cane, dalla consigliera Sara Zambaia e dai...

Hanno firmato il protocollo il Questore di Torino Vincenzo Ciarambino, il Direttore Generale del CSI Pietro Pacini e il Dirigente della Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta Fabiola Silvestri.

Task force per la cybersicurezza

Un protocollo finalizzato alla condivisione e all’analisi delle informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi alle infrastrutture informatiche è stato firmato questa mattina presso la Questura di Torino tra il CSI...

Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform: “La crescita costante del settore ICT, in questo susseguirsi di grandissima incertezza, conferma l’importanza della digitalizzazione per far fronte ai fattori di crisi congiunturale e per garantire la sostenibilità economica e quindi sociale di lungo periodo.

Cresce il mercato digitale

Il mercato digitale ha chiuso il 2021 in netta crescita (+5,3%). Nel contesto attuale segnato da grande incertezza, si prevede continui il suo andamento positivo

Saldi, avanti piano. Confesercenti: “I segnali di difficoltà c'erano tutti”

Saldi, avanti piano. Confesercenti: “I segnali di difficoltà c'erano tutti”

Confesercenti: “Saldi, avvio al rallentatore: caldo e crisi economica scoraggiano i consumatori. Confermate le previsioni della vigilia: in lieve calo scontrino medio (120-150 euro) e volume delle vendite (-5%). La periferia...

Siccità, riconosciuto lo stato di emergenza al Piemonte: oltre 7 milioni e mezzo di euro per le opere più urgenti

Siccità, riconosciuto lo stato di emergenza al Piemonte: oltre 7 milioni e mezzo di euro per le opere più urgenti

ll Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per la crisi idrica in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna

L’evento è aperto al pubblico. Durante la giornata i partecipanti, accompagnati da una guida, potranno effettuare un tour straordinario ed esclusivo all'Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino. Diretta streaming su www.ilsole24ore.com/stati-generali-cultura-2022

Stati Generali della cultura al Museo del Risorgimento di Torino

Intervengono, tra gli altri, il Ministro Franceschini, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, i rappresentanti di Confindustria Cultura Italia, AICC, AIE, AFI, il Direttore Generale Musei Osanna e i Direttori dei più importanti...

Per l'incontro europeo dei giovani di Taizé sono attesi pellegrini da tutta Europa, anche dall’Ucraina e Russia, dall’Egitto e dall’Indonesia e dagli Stati Uniti.

Incontro europeo dei giovani promosso a Torino dalla Comunità di Taizé

Dal 7 al 10 luglio 2022 centinaia di ragazzi dall’Italia e dall’estero. Il clou sabato 9 luglio con la Notte della fede e la preghiera delle 21 guidata da mons. Repole

Saldi, in Piemonte spesa in calo, sono da abolire?

Saldi, in Piemonte spesa in calo, sono da abolire?

Saldi, Confesercenti: “In Piemonte spesa media fra i 120 e 150 euro, in calo. Inflazione e incertezza economica frenano i consumatori, ma il 70% di loro farà acquisti”. La presidente del Fismo, Micaela Caudana: “Le promozioni...

Jus culturae e superiorità morale della sinistra. Di Marco Corrini*

Jus culturae e superiorità morale della sinistra. Di Marco Corrini*

Lo jus culturae, nuovo cavallo di battaglia della sinistra dopo la bocciatura dello Jus Soli, come il precedente tende ad allentare le regole per la concessione della cittadinanza agli stranieri. E se si discute su tale misura...

Confartigianato: “I problemi sono gravissimi ma i nostri imprenditori hanno una forza morale e umana enorme”

Confartigianato: “I problemi sono gravissimi ma i nostri imprenditori hanno una forza morale e umana enorme”

Terza indagine trimestrale congiunturale del 2022 elaborata da Confartigianato Imprese Piemonte: emerge la tenuta delle imprese con un andamento occupazionale che varia in positivo da: – 6,72% a + 0,46%. Il presidente di...

Appaltati nell’estate, i lavori dovranno concludersi entro il 2023. Interessano i Giardini Reali Inferiori, il Parco della Pellerina, il Giardino Don Gnocchi, il Giardino Peppino Impastato e Parco Dora area Valdocco, il Giardino Nuova Delhi, il Giardino San Paolo, il Giardino Madre Teresa di Calcutta e il Parco di Vittorio

Oasi green a servizio della città

6 milioni e 500 mila euro di fondi React Eu Pon Metro per riqualificare nove aree verdi di Torino via libera della giunta comunale

Al Mauriziano di Torino per la prima volta al mondo effettuato un intervento non chirurgico per la fibrillazione atriale

Al Mauriziano di Torino per la prima volta al mondo effettuato un intervento non chirurgico per la fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale affligge milioni di italiani. Solo a Torino e provincia insorgono circa 1000 nuovi casi ogni anno; la diffusione della malattia è destinata ad aumentare essendo legata all’invecchiamento della...