lineaitaliapiemonte.it | 08 aprile 2025, 12:57

“Per crescere di più”, il nuovo libro di Mino Giachino dedicato all’impatto (positivo) della logistica

La presentazione a Torino sabato 12 aprile nella sede di Fratelli d’Italia. Con l’autore il deputato Fabrizio Comba e Beppe Fossati, già direttore del quotidiano Torino Cronaca

“Per crescere di più”, il nuovo libro di Mino Giachino dedicato all’impatto (positivo) della logistica

TORINO - La logistica era già ritenuta strategica ai tempi dei Romani. Giulio Cesare fece costruire porti e magazzini e istituì la figura del “logista”. La logistica in Italia vale quasi il 10% del PIL mentre in Europa vale il 12% del PIL europeo, in Piemonte molto meno del 9%. Sviluppando meglio la logistica migliorando le infrastrutture e tagliandomi tempi della burocrazia, dalle Dogane ai controlli nei porti, il Paese sarebbe più competitivo e potrebbe aumentare la crescita della economia e del lavoro.

Ma in Italia non c’è neanche un sottosegretario alla Logistica.  

Questi e altri ragionamenti e proposte Mino Giachino, già sottosegretario ai Trasporti, affronta nel suo ultimo libro “Per crescere di più” che verrà presentato a Torino sabato 12 aprile nella sede di Fratelli d’Italia.

Alla “prova” di ChatGPT

Secondo l’intelligenza artificiale di ChatGPT alla cui analisi sono stati sottoposti i testi del volume, il libro sembra riflettere una visione profonda della politica economica italiana, con un rilievo particolare per l’importanza delle infrastrutture e della logistica come leve strategiche per il futuro del Paese.

In sintesi il libro appare come un appello alla responsabilità politica e per un cambiamento radicale per affrontare le sfide economiche e sociali che l’Italia sta vivendo.

La proposta dell’autore è di creare la Grande Area logistica del Sud Europa che potrebbe nascere attorno ai porti, interporti, agli aeroporti del Nord Italia, senza dimenticare i centri di ricerca dei Politecnici e delle Università. Una “Silicon Valley” italiana in cui l’efficienza e competitività della logistica uniti alle eccellenze della ricerca scientifica italiana facciano da grande catalizzatore di investimenti internazionali.

Tra Palazzo e piazze

Mino Giachino è stato sottosegretario ai Trasporti dal maggio 2008 al novembre 2011. Ha ideato il FerroBonus, l’incentivo alle aziende per utilizzare il trasporto merci su rotaia. È stato l’unico politico italiano ad aver ricevuto il Premio Logistico da Assologistica.

Ha organizzato nel 2018 la manifestazione “Si Tav” in piazza Castello a Torino, a supporto del collegamento alta velocità tra Torino e Lione.

Ha lavorato con un gruppo di esperti (tra cui i professori Gian Maria Gros-Pietro, Andrea Boitani , Fabrizio Dallari e Rocco Giordano) al Piano Nazionale della logistica che venne approvato a stragrande maggioranza dalla Consulta nazionale dei trasporti, salvo poi essere messo nel cassetto dal Governo Monti.