Tutte le notizie
Borghi: Italia fuori da Organizzazione Mondiale della Sanità, è un organismo inutile" [video]
“L'OMS aveva anche provato a fare passare il trattato pandemico che è un sistema per avere potere diretto sugli Stati, non ce n'era davvero bisogno”. E' una delle ragioni che hanno portato il senatore della Lega Claudio...
"Migliaia di giovani spariti dai radar": cosa sta succedendo alla movida torinese? [video]
“Migliaia di giovani sono spariti dal movida e non si capisce dove sono finiti”. Lo rilevano gli esercenti di bar e locali torinesi osservando il trend degli ultimissimi anni che mostrano un calo verticale degli afflussi nelle...
L'antisemitismo è anche a Torino [video]
Il Giorno della Memoria 2025 si celebra in un periodo partícolare in cui gli atti di antisemitismo sono in crescita del 400% rispetto agli anni precedenti. Le riflessioni del presidente della Comunità Ebraica di Torino, Dario...
Più attenzione per le micro e piccole imprese, l'appello di CNA Piemonte
Giovanni Genovesio: «le politiche sbagliate e scellerate adottate in passato dalla Banca centrale Europea sono state assolutamente deleterie e hanno messo in estrema difficoltà il comparto produttivo ed in particolare le micro e...
PNRR , al via i lavori per 15 km di nuove piste ciclabili a Torino e Grugliasco
Il progetto, finanziato con fondi PNRR, vede la Città metropolitana di Torino come responsabile della progettazione e dei lavori, in quanto soggetto attuatore di II livello. L’intervento – che sarà completato entro l’anno 2025 –...
Sanità, un tavolo di lavoro per riorganizzare i servizi dei Pronto Soccorso
L’assessore Riboldi: «un progetto per l'ammodernamento, l’accoglienza e la comunicazione a pazienti e parenti all’arrivo nei nostri Pronto Soccorso»
I brillanti ruffiani della Silicon Valley hanno le chiavi del XXI secolo. Per fortuna, probabilmente. Di Riccardo Ruggeri*
Dopo oltre trent'anni di Ceo capitalism, guidato dai finti filantropi woke, ci ritroviamo come leader dell'Occidente un vecchio immobiliarista newyorchese. Che, per fortuna, si è circondato di Super Ceo (i brillanti ruffiani...
Dazi USA per Confartigianato Torino una nuova minaccia per l’export manifatturiero
Tra le regioni più esposte c'è proprio il Piemonte con oltre 5,1 miliardi di euro, pari al 7,9% del totale nazionale verso gli USA. Solo Torino "pesa" 2,7 miliardi
Anche la Regione cerca soluzioni per l'Ufficio immigrazione di corso Verona
Alberto Cirio: «ho chiesto agli uffici di fare una ricognizione degli spazi disponibili che la Regione può mettere a disposizione nell’immediato per offrire a lavoratori e utenti locali più idonei per l’attesa e per il...
Coldiretti Piemonte, bene sequestro miele straniero. Nel 2024 invasione di prodotto estero (+16%)
Da oggi c'è la "Direttiva Breakfast" dell'Unione Europea, che ha introdotto l'obbligo di un'etichetta chiara e ben visibile che indichi il Paese di origine
Trasporti pubblici, il bonus under 26 dovrebbe partire entro fine 2025
Lo ha detto l'assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi rispondendo a una domanda dei consiglieri di opposizione durante i lavori della prima Commissione del Consiglio regionale
Mirafiori, i cambi per motori ibridi diventano “made in Stellantis”, obiettivo 600mila pezzi annui
Stellantis annuncia l’acquisizione del pieno controllo della joint venture per la produzione di trasmissioni elettrificate eDCT. I sindacati: “La decisione strategica porta lo stabilimento produttivo sotto il completo controllo...
È boom di richieste di cassa integrazione per l’artigianato, colpiti metalli, il tessile e l’abbigliamento
Nel 2024 le imprese artigiane del Piemonte che hanno beneficiato della cassa integrazione sono state 4.666 con il coinvolgimento di 26.110 addetti, un incremento di quasi il 62% rispetto allo stesso periodo del 2023
Il Piemonte regione pilota per i parti in anonimato
Audizione in Commissione Sanità dei rappresentanti di Anfaa, «solo in Italia è possibile ricorrere al parto in anonimato e il Piemonte è l’unica regione ad aver legiferato in materia» ha ricordato Frida Tonizzo
Sull'avviso di garanzia a Giorgia Meloni. Di Lorenza Morello*
L’Avviso di Garanzia notificato oggi alla Presidente Giorgia Meloni altro non è che l’ultimo atto di una farsa grottesca che si protrae da troppo tempo, quella di una Giustizia che continua a pretendere di farsi chiamare tale, ma...
Giorno della Memoria 2025, la fiaccolata a Torino [video]
Giorno della Memoria 2025, si è svolta a Torino la tradizionale fiaccolata che lungo corso Vittorio, con ritrovo presso il binario 17 della stazione di Porta Nuova arriva al Museo Carcere Le Nuove, luogo dove durante la Seconda...
Decreto Piantedosi, gli imprenditori: «siamo in prima linea per la sicurezza, non ci possono chiedere di più»
“I costi legati alla sicurezza incidano già per il 30-40% sul fatturato delle imprese. Ulteriori obblighi rischiano di mettere in ginocchio un settore strategico per l’economia locale”. Vincenzo Nasi, presidente Epat Ascom...
Torino fa ripartire le lancette dei suoi orologi storici
Venerdì pomeriggio, sulla facciata dell’ex dazio in corso Moncalieri 80, è stato riposizionato e riattivato il primo orologio che è stato oggetto di un attento intervento di restauro e manutenzione
Decreto Piantedosi, Fiepet-Confesercenti: «Visione inaccettabile, i gestori di bar e ristoranti non possono essere trasformati in gendarmi»
Il presidente Banchieri: «Sconcerta il mancato coinvolgimento delle associazioni e il tentativo di scaricare sui titolari dei locali responsabilità che spettano alle forze dell’ordine»
Intesa Sanpaolo, nei primi nove mesi del 2024 esportazioni dei distretti piemontesi pari a 9,6 mld (+1,8%)
Stefano Cappellari, direttore regionale Piemonte Nord di Intesa Sanpaolo: «anche nell’ultima parte dell’anno abbiamo assistito alla tenuta e alla buona capacità di reazione dei distretti piemontesi. La nostra priorità è...
La ‘ndrangheta è la forma di criminalità più radicata in Piemonte
«La mafia si è evoluta, passando dai reati tradizionali a nuovi business con profitti maggiori e rischi minori, diventando una mafia ‘silente e liquida’». Lo ha riferito Tommaso Pastore, capo centro della Dia di Torino, durante...
Influenza, la curva è in crescita e in Piemonte si registra un +7% di accessi in ospedale
Aumentano gli accessi al Pronto Soccorso: la situazione, secondo la Regione Piemonte, resta sotto controllo grazie ai Piani generali di Sovraffollamento
L'Ufficio immigrazione della questura trasloca nei locali messi a disposizione dalla Curia
FSP Polizia di Stato Torino: «grazie alla Diocesi per il supporto, ma il Comune di Torino è assente sulle vere priorità»
Sicurezza, a Torino zone “a vigilanza rafforzata”: chi è aggressivo, minaccioso e molesto sarà allontanato
Dal 27 gennaio al 30 aprile sarà in vigore nell'area Porta Nuova-San Salvario, Vanchiglia, Barriera di Milano, piazza Vittorio il divieto di stazionamento e l’allontanamento dei soggetti che assumono atteggiamenti aggressivi,...
Pietre d'inciampo, a Torino sei nuove pose per ricordare le vittime del nazifascismo
Salgono a 159 le Pietre d’Inciampo sotto la Mole. Il 23 gennaio posizionate sei nuove pietre dedicate ad altrettante vittime della deportazione fascista e nazista
Prevenzione e sicurezza, il 2024 della Polizia stradale del Piemonte e della Valle d'Aosta
TORINO – Un 2024 all’insegna dei controlli e della presenza sulle strade per la prevenzione e la sicurezza. È il bilancio delle attività svolte nell’anno appena trascorso dal compartimento della Polizia Stradale per il Piemonte e...
Contributi fino a 10 mila euro per imprese nate con il Programma Mip
Il vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino: «ogni nuova impresa rappresenta una storia di coraggio, sacrificio e sogni che diventano realtà. Sosteniamo con convinzione...
I costi delle prestazioni sanitarie verranno inseriti nelle lettere di dimissioni dagli ospedali
Approvato l’ordine del giorno che impegna la Giunta regionale a rendere quella che è stata un’esperienza limitata una prassi permanente
Felice Capodanno lunare, l'istituto Confucio pronto a festeggiare in centro a Torino
L’Istituto Confucio accoglie l’Anno del Serpente con una serie di iniziative a partire dal 26 gennaio
Discovery Don Bosco, per riscoprire il territorio del fondatore della Congregazione dei Salesiani
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, dall’Istituto Salesiano San Luigi e dall’Istituto Santa Teresa, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino