lineaitaliapiemonte.it | 04 ottobre 2023, 17:17

Inverno demografico, cosa accadrà alle imprese?

Nel 2042 solo una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli: si prospetta un futuro con meno lavoratori, meno consumatori e meno profitti. Il 6 ottobre convegno in API Torino con la ministra Roccella, gli analisti di Deloitte e di Intesa Sanpaolo: “L'inverno demografico, un fenomeno da gestire con priorità per le imprese

Inverno demografico, cosa accadrà alle imprese?

Secondo l'Istat entro il 2042 solo una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli. Si prospetta, mantenendo la tendenza attuale, un futuro con meno forza lavoro, meno consumatori, meno profitti.

L'inverno demografico non è dunque solo un problema per le finanze pubbliche e per le aziende che non troveranno forza lavoro ma rappresenta una vera e propria sfida sociale. Anche alla luce del fatto che Il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerà da circa tre a due nel 2022 a circa uno a uno nel 2050.

Le imprese si troveranno sempre di più alle prese con gli effetti del calo demografico. Il fenomeno ormai in atto in Italia ha dei riflessi importanti sull’economia, sul mercato del lavoro oltre che sulla società in generale.

La messa a fuoco della situazione e dei suoi sviluppi, è determinante per una corretta gestione d’impresa oltre che per la creazione di politiche locali e nazionali adeguate.

In API Torino le imprese ne discuteranno in un incontro al quale prenderà parte Eugenia Maria Roccella - Ministra per la Famiglia, Natalità e le Pari Opportunità -, oltre che Tiziana Lamberti - Executive Director Wealth Management & Protection Intesa Sanpaolo -, e gli analisti di Deloitte. Coordina i lavori il Presidente di API Torino, Fabrizio Cellino.

Se ne parlerà venerdì 6 Ottobre 2023, alle ore 10.00 presso la Sala Convegni “A. Busso” di API Torino.

Redazione