Torna AirLab, la giornata dedicata al benessere respiratorio. L’appuntamento è per sabato 18 giugno, dalle ore 9 alle 18, presso il reparto di Pneumologia dell'ospedale Mauriziano di Torino (diretto dal dottor Roberto Prota), in largo Filippo Turati 62.
L’evento, che replica un’analoga iniziativa realizzata lo scorso anno con buon successo di pubblico, ha l’obiettivo di favorire la diagnosi delle malattie respiratorie croniche più diffuse come asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco).
Il sostegno delle società scientifiche ad AirLab
Il progetto si sviluppa sotto l’egida delle principali società scientifiche specializzate, come Aipo (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) e Sip (Società Italiana di Pneumologia) e delle associazioni pazienti FederAsma e Allergie, Respiriamo insieme e Pazienti Bpco onlus. E si realizza grazie al contributo della farmaceutica Chiesi Italia, da sempre impegnata in iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini per far conoscere le opportunità di prevenzione e per sollecitare maggiore attenzione alla salute dell’apparato respiratorio.
Screening, consulenze e colloquio con uno pneumologo
I malati conclamati o coloro che presentano ‘sintomi spia’ (mancanza di respiro, tosse cronica) avranno la possibilità di intraprendere il trattamento, in molti casi rinviato a causa della pandemia da Covid-19. Per tutti ci sarà comunque la possibilità di sottoporsi a screening e di ricevere consulenze gratuite per la prevenzione e la corretta gestione delle malattie respiratorie croniche più comuni, come asma e Bpco.
Gli interessati possono prenotarsi nella fascia oraria della giornata più favorevole attraverso il sito www.progettoairlab.it/giornate/. Sarà proposto un percorso a tappe: accoglienza, esame spirometrico (un semplice test che valuta la funzionalità respiratoria) e colloquio con uno pneumologo rispetto all’esito dell’esame, per inquadrare l’eventuale patologia respiratoria e il suo trattamento.
Saranno anche distribuiti materiali informativi sul benessere dell’apparato respiratorio. Tutto con un focus specifico sul rapporto tra respirazione e nutrizione.