Se da voi venisse un tizio e vi dicesse che bisogna ridurre il contenuto di ossigeno nell’aria, perché questa molecola fa male alla salute umana, pensereste giustamente che abbia il cervello fuori posto. E se invece venisse un altro tizio dicendovi che l’anidride carbonica che esce dai tubi di scappamento, dalle ciminiere ed anche dal nostro respirare, fa male all’ambiente, voi cosa pensereste? Probabilmente che quel tipo è un idealista amante della natura. Però, riflettiamo un momento: non è forse vero che le piante, tramite la fotosintesi, assorbono l’anidride carbonica dall’aria e la trasformano in cellulosa e ossigeno? Apriamo un qualunque libro di biologia e vediamo quale è la reazione chimica che permette alle piante di vivere e crescere:
CO2 + H2→ CH2O + O2
CO2 è la formula dell’anidride carbonica, H2O è l’acqua, CH2O un carboidrato e O2 ossigeno. Le piante usano la clorofilla per compiere questa reazione e l'energia viene fornita dalla luce.
Per cui, secondo conoscenze scientifiche consolidate da decenni, per le piante l’anidride carbonica, assieme all’acqua ed alla luce, è la fonte della la vita: senza anidride carbonica il mondo vegetale non esisterebbe. Ma non esisterebbe neanche l’umanità: l’uomo per vivere ha bisogno dell’ossigeno e l’ossigeno viene fornito dalle piante tramite la fotosintesi e tutto ciò è impossibile senza luce ed acqua ma anche senza anidride carbonica.
Di conseguenza si dovrebbe necessariamente affermare che l’anidride carbonica, dal punto di vista dell’ambiente è un gas ecologico: più c’è né, più nutrimento hanno gli alberi della terra e più rigogliosamente possono crescere. Il chè è un bene anche per l’uomo: più alberi ci sono, più anidride carbonica viene consumata e più ossigeno viene emesso e meglio possiamo respirare. Si tratta del ciclo della vita che si è sviluppato nel corso di milioni di anni
Il mondo vegetale e quello umano si sono integrati proficuamente: il primo emetteva ossigeno dal suo ciclo vitale, il secondo usava l’ossigeno per il proprio metabolismo emettendo anidride carbonica tramite il respiro che veniva riassorbita dalle piante, e così è andata per milioni di anni.
Oggi ho sessant’anni e queste cose ce le insegnavano già alle scuole medie i nostri professori di Scienze. Oggi, evidentemente, non è più vero quel che è vero ma è vero quel che piace alle élites che controllano la comunicazione mediatica ed ecco che l’anidride carbonica, da fonte della vita vegetale, oplà, diventa un inquinante dell’ambiente. Perché tutto questo? Se cerchi il colpevole segui il denaro, diceva un famoso magistrato per cui chi sa come girano le cose di questo mondo, sa bene che sulla bufala del Global Warming c'è gente che ci campa alla grande.